top of page


Oggi, ultimo giorno della sua vita sulla terra dell'emerito Benedetto XVI, ma anche ultimo giorno del 2022 e forse non casualmente memoria liturgica di San Silvestro I papa, è giornata di profondo dolore. Anche se, visto retrospettivamente, si può dire che dal 2013 a oggi sia stato un tempo di grazie e di conversioni di molti cuori (anche del sottoscritto), quasi un decennio in cui la misericordia del Signore ha posto un argine ai "tempi" e forse, all'inverso, è passato paradossalmente al contrattacco con questo suo mite "pastore tedesco" (come schernendolo lo presentò, il giorno della sua salita al Soglio, un giornale comunista) e che con la sua clamorosa rinuncia al papato – quando ormai tutti poteri del mondo lo cingevano d'assedio, tentandone la presa – non ha fatto altro che imitare Cristo ossia, come scrisse una volta Girard a proposito di Hölderlin, «imitare la “relazione nel ritiro” che lega Cristo al Padre», e ritirandosi «nel momento stesso in cui avrebbe potuto regnare». Dove? Nella preghiera e nell'offerta nascosta fatta nel nascondimento, e a Dio, come noto, maggiormente gradita e dai rami solitamente più carichi di frutti. Come ha notato ieri Marcello Veneziani infatti, il bilancio del pontificato di Benedetto XVI vede 8 anni di ministero pubblico contro ben 10 di ministero nascosto, condotto cioè misticamente nel nascondimento dopo la famosa "renuntiatio muneris" dell'11 febbraio 2013...


Dunque gli smarriti rientrati nel frattempo nell'ovile, in questo decennio, sono forse la risposta, o una delle tante possibili, al perché di questo fatto realmente clamoroso e storico – un sacrificio nel sacrificio – benché, conoscendo Ratzinger, impossibile non credere meditato, ponderato e soprattutto divinamente ispirato.

Oggi anche i, tra di noi, più impassibili e granitici, sono commossi di questo illustre trapasso, del suo lascito (come tacere, oltre a quello teologico, l'altro argine liturgico del Summorum Pontificum?) e dei suoi molteplici, tutti cristianissimi significati. Oggi si piange, ma come diceva un'altra santa rimasta anch'ella a lungo tempo nascosta, Antonietta De Vitis (nella foto), «senza il dolore non si può salire il gradino, perché è gradino per gradino che si fa la scala», gradini impastati di dolore e d'amore: «il dolore insegna ad amare», diceva ancora Antonietta, «perché è il dolore la scala più sublime», la scala per il Cielo.

Grazie allora al nostro amato Benedetto XVI, e insieme ad Antonietta e a tutti i mistici e ai santi che – nel nascondimento – hanno portato e portano ancora avanti, con il loro sacrificio tanto inapparisciente quanto più gradito al Signore, “l'immensa opera della Rivelazione”, che è sempre di nuovo opera di conversione e redenzione di tutti i cuori.

Allacciamoci allora le cinture della santità e rimettiamoci in cammino con umiltà e confidenza nel Signore, consapevoli che, anche se le difese non reggeranno, in qualche modo pur sempre reggeranno e che combattendo una battaglia persa, come diceva Chesterton, tuttavia non la perderemo.

Dopo, per i fedeli dello Spirito, verrà il Paradiso, verrà la terra non terra.



Fra Daniele Natale ripeteva che la seconda guerra mondiale era stata una delle guerre preparatorie dei tempi dell'Anticristo. Poi sarebbe venuta l'era dello Spirito Vivo. "Beati quelli che saranno preparati per riceverla". Ciò che ci destava dal torpore, come lampo a ciel sereno, erano gli avvertimenti tratti dal libro "I Quaderni dal 1945 al 1950", scritti anch'essi sotto dettatura divina da Maria Valtorta. Avvisi sul futuro: "...Non dite 'Noi non ci saremo' – dice Gesù –. Non voi, non tutti voi. Ma è stoltezza ed anticarità pensare a sé soli. Da padri atei nascono figli atei. Da padri inerti nascono figli inerti. Ed essi, i figli vostri e i figli dei figli avranno tanto bisogno di forza spirituale per quell'ora, quando la grandine delle ultime battaglie del mondo e di Lucifero flagellerà con ferocia l'umanità.

Grande è la forza dell'apostolato laico (a questo punto, fra' Daniele richiamava l'importanza del "Gruppi di Preghiera", voluti da padre Pio) perché penetra con facilità per ogni dove. Distrugge i falsi miraggi suscitati dai servi dell'Anticristo (in atto, mai com ora nella storia del mondo). Neutralizza il veleno, sparso nascostamente dall'astuto serpente, che oggi si limita ancora ad essere `serpente', in attesa di assumere più tardi il suo ultimo aspetto di Anticristo, trionfante per il suo breve, orrendo trionfo. Dopo, per i fedeli dello Spirito, verrà il Paradiso, verrà la terra non terra. Verrà il Regno dei Cieli."


(Gedeone La Spada, La straordinaria avventura di F.D - discepolo prediletto di Padre Pio, Effedieffe edizioni)



©2021 Laportastretta(Lc13,24)
All rights reserved
Angustam-portam-LOGO2.jpg
bottom of page